TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

 

1.AMBITO DI APPLICAZIONE

1.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita hanno per oggetto l’acquisto di prodotti di Isola dell’Arte S.a.s. di Grigliè Maria & C. effettuato tramite il sito https://peccatipreziosibologna.it/ appartenente a Isola dell’Arte S.a.s. di Maria Grigliè & C.,  con sede legale a Bologna, Via d’Azeglio n. 76/A (d’ora in avanti Venditore)

Per qualsiasi richiesta di informazione, puoi contattarci:

Il Cliente è tenuto, prima di inoltrare il proprio ordine d’acquisto, a leggere accuratamente le condizioni generali di vendita dei prodotti. L’inoltro dell’ordine di acquisto implica l’integrale conoscenza ed espressa accettazione delle suddette condizioni generali di vendita.

1.2 L’utente dichiara di essere a conoscenza che il Venditore commercializza gioielli di propria produzione personalizzati, incastonatura preziosi e riproduzione di sigilli nobiliari.

1.3 L’accesso alle offerte del Sito è consentito ad utenti consumatori e non, purché maggiori di anni 18. Per “consumatore”, ai sensi dell’art. 3, I comma, lett. a) del legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (d’ora innanzi Codice del Consumo), si intende la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

1.4 La vendita di Prodotti tramite il Sito costituisce un contratto a distanza disciplinato dagli artt. 45 e ss del Codice del Consumo, laddove applicabile, e dal decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70 (contenente la disciplina del commercio elettronico).

1.5 Con riferimento alle vendite effettuate sul Sito, le parti accettano che le stesse verranno esclusivamente disciplinate dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, visionabili e stampabili nel testo vigente.

 

  1. IDENTIFICAZIONE DELL’UTENTE

2.1 L’accesso alla navigazione del Sito è consentita senza registrazione per tutti gli utenti, mentre è necessaria la registrazione per l’acquisto dei Prodotti da parte degli utenti. La registrazione al Sito è comunque gratuita.

2.2 La registrazione è strumento necessario ai fini dell’identificazione dell’utente/cliente, i cui dati verranno utilizzati dal Venditore, ai fini dell’emissione ed intestazione dei documenti di consegna e di ogni ulteriore documento fiscale previsto per legge. Fermo restando quanto premesso, l’utente avrà facoltà di indicare un luogo di consegna del prodotto diverso dalla residenza risultante dalla registrazione, esclusa ogni responsabilità del Venditore per la consegna a soggetto diverso dall’utente/cliente.

2.3 La registrazione è, inoltre, strumento utilizzato dal Venditore, previa richiesta di consenso espresso, per l’invio di materiale pubblicitario quale, a titolo esemplificativo: newsletter, inviti ad eventi, promozioni ed ulteriori trattamenti come espressamente dichiarati e specificati nella informativa privacy, cui si rimanda.

  • CONCLUSIONE DEL CONTRATTO ED ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

3.1 Per contratto di vendita online si intende il contratto a distanza avente ad oggetto la vendita di beni mobili (di seguito Prodotti) stipulato tra il Cliente e il Venditore, nell’ambito di un servizio di commercio elettronico organizzato dal Venditore. 

Per concludere il contratto di acquisto di uno o più Prodotti, dovrai compilare il modulo d’ordine in formato elettronico e trasmetterlo al Venditore seguendo le relative istruzioni.

I contratti di vendita dei prodotti sul sito https://peccatipreziosibologna.it/ si considerano conclusi al momento in cui il cliente accetta il riepilogo dell’ordine e conclude il pagamento.

Nell’Ordine sono contenuti:

  • un rinvio alle presenti Condizioni Generali di Vendita;
  • informazioni e immagini di ciascun Prodotto ed il relativo prezzo;
  • i mezzi di pagamento che potrai utilizzare;
  • le modalità di consegna dei Prodotti acquistati e i relativi costi di spedizione e consegna.

3.2 L’utente dichiara di avere unilateralmente e liberamente individuato e scelto gli elementi essenziali del contratto (oggetto, quantità, luogo di destinazione della consegna, modalità di pagamento) mediante la compilazione del modulo d’ordine in formato elettronico.

3.3 Con l’accettazione delle presenti condizioni, gli elementi essenziali del contratto, come sopra individuati devono intendersi definitivi ed irrevocabili, avendo l’utente provveduto alla compilazione del modulo d’ordine ed alla modifica/conferma dello stesso attraverso l’accettazione point and click del modulo con la conferma delle condizioni di vendita. 

3.4 La proposta contrattuale d’acquisto (d’ora innanzi Ordine) si intende perfezionata per il Venditore nel momento in cui quest’ultimo riceve il pagamento del prezzo nei mezzi indicati dal sito.  

3.5 Il Venditore si riserva di respingere l’ordine entro 48 ore dal ricevimento della predetta. L’eventuale rifiuto dell’ordine verrà comunicato a mezzo e-mail, all’indirizzo indicato dall’utente in sede di registrazione; la comunicazione conterrà l’indicazione dei termini e delle modalità di restituzione del prezzo. In ogni caso la restituzione del prezzo avverrà con le medesime forme di pagamento utilizzate dall’Utente in fase di conclusione del contratto.

3.6 il Venditore si riserva, a proprio insindacabile giudizio, di non accettare le proposte di acquisto:
– in caso di esaurimento del prodotto;
– impossibilità per il Venditore di procedere alla creazione e personalizzazione di gioielli secondo le indicazioni del cliente;
– destinazione di consegna del prodotto presso sedi non raggiungibili dai corrieri convenzionati.

3.7 In caso di accettazione dell’Ordine, il Venditore provvederà ad inviare una e-mail contenente il riepilogo dell’acquisto, nonché la data di consegna al domicilio indicato (d’ora innanzi denominata “Accettazione”). L’utente dichiara di essere a conoscenza che la variabilità dei termini di consegna è strettamente connessa con l’elevata qualità del prodotto, prodotto con tecniche artigianali di lavorazione dei Prodotti, con conseguente esclusione di una produzione seriale. Qualora i termini di consegna indicati siano superiori a 15 giorni, l’utente avrà facoltà di recedere dal contratto mediante comunicazione a mezzo mail all’indirizzo arteisola.mg@libero.it, da far pervenire al Venditore, a pena di decadenza, entro e non oltre 48 ore dall’invio della mail di accettazione dell’ordine.


  • TERMINI E MODALITA’ DI PAGAMENTO

4.1 L’acquirente è obbligato a pagare al Venditore il prezzo d’acquisto concordato nel modulo d’ordine, comprese le spese di consegna della merce. Le parti contraenti possono eccezionalmente concordare che il costo di consegna sia a carico del Venditore (si rimanda all’art. 5.2).

4.2 L’acquirente è obbligato a pagare al venditore il prezzo d’acquisto concordato nel contratto d’acquisto entro il periodo di scadenza. Non è ammesso il pagamento alla consegna.
Il pagamento dei Prodotti può essere effettuato tramite il circuito PayPal e Carta di Credito. In questo caso, l’utente verrà reindirizzato direttamente al sito www.paypal.com, dove eseguire il pagamento dei Prodotti in base alla procedura prevista e disciplinata, nonché ai termini ed alle condizioni di contratto ivi previste. L’importo della transazione verrà addebitata direttamente da PayPal. Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali ritardi od omissioni nell’accredito dell’importo o nel rimborso delle somme versate, per contestare i quali l’utente dovrà rivolgersi direttamente a PayPal.
Per garantire la massima sicurezza durante i pagamenti on-line il Venditore ha scelto il pagamento tramite Paypal che utilizza gli standard di sicurezza più elevati nel trasferimento dei dati e nell’accesso alle informazioni. Al momento del pagamento il browser del Cliente verrà reindirizzato su una pagina del server sicuro con crittografia SSL dove gli verrà richiesto di inserire la sua username e password. In questo modo solamente Paypal sarà in possesso dei dati del Cliente che non saranno in nessun modo visibili dal Venditore.
In caso di risoluzione del contratto di acquisto e in ogni altro caso di rimborso, a qualsiasi titolo, l’importo dovuto sarà accreditato sul conto PayPal o sulla carta di credito se l’Acquirente non dovesse essere titolare di un account personale. I tempi di accredito sullo strumento di pagamento collegato a tale conto dipendono esclusivamente dal fornitore del servizio di pagamento e dal sistema bancario. Una volta disposto l’ordine di accredito a favore di tale conto, il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali ritardi od omissioni nell’accredito dell’importo di rimborso, per contestare i quali sarà necessario rivolgersi direttamente a PayPal.

4.3 Qualora il Cliente sia un Professionista, è possibile richiedere l’emissione della fattura, purchè sia selezionata l’apposita casella, indicante tale opzione, durante la fase di acquisto del Prodotto.

Il Professionista è l’esclusivo responsabile del corretto inserimento dei dati, sulla base dei quali avverrà la fatturazione. 


  •  PREZZI INDICATI E TERMINI DI CONSEGNA

5.1 I prezzi come riportati nell’Ordine e nella conferma d’ordine sono da ritenersi comprensivi di tasse e imposte se e in quanto applicabili in ipotesi di consegna all’interno dell’UE; per destinazioni Extra Ue i dazi, tasse e imposte resteranno a carico dell’Utente. 

5.2 Le spese di consegna si intendono a carico dell’utente, salvo diversa indicazione del Venditore circa la gratuità della consegna che verrà indicata con la dicitura: “consegna gratuita”. Le spese di consegna descritte nella scheda prodotto, si riferiscono al prezzo di consegna c.d. standard, riservandosi il Venditore di indicare nella conferma dell’ordine  eventuali maggiori oneri di spedizione, in ragione, anche e non solo, della destinazione del prodotto, delle modalità e dei tempi di consegna.

5.3 I termini di consegna previsti devono intendersi indicativi; in particolare deve ritenersi esclusa la responsabilità del Venditore per ritardi derivanti da caso fortuito, forza maggiore, fatti non imputabili al Venditore ivi inclusi ipotesi di fatto del terzo (quali, a titolo esemplificativo, il vettore). Il Venditore si riserva altresì la facoltà di effettuare consegne parziali, dovendosi escludere la responsabilità per ritardo di consegna per i prodotti non ancora consegnati.

5.4 Nel caso in cui il Prodotto acquistato non sia consegnato o sia consegnato in ritardo rispetto ai termini di consegna indicati, l’utente è tenuto ad invitare il Venditore ad effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze ed agli usi comunque non inferiore a giorni 15, scaduto il termine di consegna supplementare potrà risolvere il contratto dandone comunicazione a mezzo mail all’indirizzo arteisola.mg@libero.it. Per omessa consegna ai sensi del presente articolo l’utente potrà chiedere la risoluzione del contratto, il Venditore sarà tenuto all’esclusiva restituzione del prezzo del Prodotto, rimossa ogni ulteriore pretesa da parte dell’utente.

5.5 Il termine di consegna si intende adempiuto e rispettato con la consegna del Prodotto al vettore terzo. La merce, una volta consegnata al corriere, viene trasportata nell’esclusiva responsabilità dell’Acquirente. Il venditore, quando abbia adempiuto correttamente le proprie prestazioni, non potrà in tal caso essere chiamato a rispondere di eventuali danni, mancata o ritardata consegna della merce commessi dal vettore, ai sensi di Legge.


  • VIZI E DIFETTI

6.1 Al momento della consegna del Prodotto sarà obbligo dell’utente verificare la merce ricevuta. Fermo restando tale obbligo noto e conosciuto all’utente, il Venditore e per esso il vettore, è legittimato a ritenere che la persona rinvenuta nel luogo di consegna indicato sia persona titolare dei poteri di ricezione, verifica e contestazione della merce.

6.2 L’utente si impegna a verificare i Prodotti ricevuti contestualmente alla consegna da parte del vettore. Ferma restando l’applicazione delle norme inderogabili a tutela del consumatore, ove l’acquirente rivesta tale qualità, l’utente è tenuto a denunciarne eventuali vizi al più tardi entro 8 giorni dalla consegna per iscritto, rivolgendo specifica segnalazione via mail all’indirizzo arteisola.mg@libero.it (ad eccezione dei difetti occulti la cui denuncia deve avvenire entro 8 giorni dalla scoperta degli stessi).

6.3 A seguito della denuncia, il Venditore avrà facoltà, constatato il reciproco riconoscimento del vizio, di procedere alternativamente a sua insindacabile scelta alla restituzione del prezzo, alla sostituzione del Prodotto, ovvero alla riduzione del prezzo. E’ fatta salva la facoltà del Venditore di richiedere una verifica del Prodotto ritenuto non conforme, previa restituzione del prodotto a spese del cliente. I prodotti riconosciuti viziati da entrambe le parti possono essere rispediti al Venditore esclusivamente dietro sua specifica autorizzazione.

6.4 Se, a seguito della verifica da parte del Venditore, il vizio non dovesse risultare da un difetto di produzione o confezionamento, al cliente/utente saranno addebitati eventuali costi di verifica, ove applicabili, nonché i costi di trasporto se sostenuti dal Venditore.

6.5 Resta inteso che in caso di legittimo esercizio della garanzia, l’obbligo di risarcimento del danno da parte del Venditore è limitato e si esaurisce con la restituzione/sostituzione/riduzione del prezzo del Prodotto.

6.6 Resta ferma l’applicazione della disciplina rivolta all’utente consumatore.


  • GARANZIA LEGALE 

7.1 Tutti i nostri prodotti sono accompagnati dal relativo certificato di garanzia ed autenticità e, nel caso di gioielli in oro e diamanti, dal certificato di purezza-gradazione delle pietre e del peso dell’oro impiegato rilasciato direttamente da noi. Qualsiasi articolo, prima di essere spedito, viene rigorosamente controllato ed ispezionato.

7.2 L’utente espressamente dichiara di essere a conoscenza che i Prodotti sono realizzati con tecniche artigianali ed offerte sul Sito mediante riproduzione fotografica di un campione, dovendosi escludere la natura di vizio di eventuali difformità/differenze tra il Prodotto pubblicato sul sito e quello consegnato.

7.2 La garanzia legale è riservata ai consumatori. A coloro che hanno acquistato in qualità di professionisti saranno applicate la garanzie per i vizi della cosa venduta, la garanzia per difetto di qualità promesse ed essenziali e le altre garanzie previste dal codice civile con i relativi termini, decadenze e limitazioni.

7.3 Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di fabbricazione non imputabile a manomissione o rottura accidentale (difetto di conformità), esistente al momento della consegna del prodotto e che si manifesti entro 24 mesi da tale consegna. Il difetto di conformità deve essere denunciato al venditore, a pena di decadenza dalla garanzia, entro 8 giorni dalla scoperta del difetto e comunque nel termine dei due anni dall’acquisto.

7.4 Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i sei mesi dalla consegna del prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformità. A partire dal settimo mese successivo alla consegna del prodotto, sarà invece onere del consumatore provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna dello stesso. Per poter usufruire della Garanzia Legale, il consumatore dovrà quindi fornire innanzitutto prova della data dell’acquisto e della consegna del bene.

7.5 Si ha un difetto di conformità, quando il bene acquistato: non è idoneo all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; non è conforme alla descrizione fatta dal venditore e non possiede le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; non presenta le qualità e prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto anche delle dichiarazioni fatte nella pubblicità o nella etichettatura; non è idoneo all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del Contratto e che il venditore abbia accettato.

Sono quindi esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali guasti o malfunzionamenti o difetti di altro tipo determinati da fatti accidentali o da responsabilità del Cliente ovvero da un uso del prodotto non conforme alla sua destinazione d’uso e/o a quanto previsto nella documentazione tecnica allegata al prodotto, ove esistente, o nelle istruzioni di uso relative al medesimo.

7.6 Sono tassativamente esclusi dalla garanzia: pile, vetri, scolorimento della placcatura o colore del gioiello (specie dovuti all’utilizzo di profumi o detergenti) come conseguenze dell’usura e dell’invecchiamento degli orologi o dei gioielli.

Le incassature sono garantite per 24 mesi a condizione che le griffe non siano deformate da forzature o rotte a causa di traumi.

Peccati Preziosi si riserva il diritto di analizzare l’articolo, per poter verificare se il prodotto presenta difetti di fabbrica o è stato danneggiato accidentalmente. Qualsiasi manomissione tecnica praticata al di fuori dei centri assistenza autorizzati comporterà la cessazione della garanzia.

I tempi delle riparazioni in garanzia o eventuale sostituzione, dipendono esclusivamente dalle politiche del produttore e possono variare dai 30 ai 70 giorni lavorativi.

 

  1. DIRITTO DI RECESSO 

8.1 L’Acquirente ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato. Il bene va restituito a Isola dell’Arte S.a.s. di Maria Grigliè & C. completo di ogni parte ed eventuale accessorio o manuale di istruzioni e di tutto quanto in origine consegnato al cliente, nonché imballato nei suoi involucri originali.

Nel caso in cui il professionista non abbia soddisfatto gli obblighi di informazione su esistenza, modalità e tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso di esercizio del diritto di recesso di cui all’art. 52 del Codice del consumo, il termine per l’esercizio del diritto di recesso è di 60 (sessanta) giorni e decorre dal giorno del ricevimento dei beni da parte del consumatore.

8.2 Nel caso l’Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al venditore a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: Via d’Azeglio n. 76/A, Bologna (BO), ovvero tramite posta elettronica all’e-mail isola.arte@pec.it.

8.3 Le spese di restituzione del bene a Isola dell’Arte s.a.s. di Maria Grigliè & C. sono a carico del cliente.

8.4 Se il diritto di recesso è esercitato dal cliente conformemente alle disposizioni contenute nella presente clausola, Isola dell’Arte s.a.s. di Maria Grigliè & C. è tenuta al rimborso delle somme versate dal cliente. In particolare, Isola dell’Arte s.a.s. di Maria Grigliè & C. procederà gratuitamente alla trasmissione dell’ordine di riaccredito relativo al costo del bene spedito comprensivo delle spese di spedizione entro 30 (trenta) giorni dalla data in cui è venuta a conoscenza dell’esercizio del diritto di recesso da parte del cliente. Questa operazione verrà effettuata tramite rimborso PayPal ove possibile ovvero accreditando la somma sul conto corrente bancario indicato dal cliente.

Con l’ordine di accredito relativo al costo del bene le parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.

8.5 Isola dell’Arte s.a.s. di Maria Grigliè & C. ha il diritto di respingere qualsiasi prodotto restituito con modalità diverse da quelle sopra specificate, così come i prodotti per i quali non siano state integralmente pagate dal cliente le spese di restituzione, oppure non siano state rispettate le modalità e i tempi indicati per la comunicazione dell’esercizio del diritto. 

  1. CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

9.1 In caso di mancato pagamento totale o parziale del prezzo di acquisto del bene Isola dell’Arte s.a.s. di Maria Grigliè & C.si riserva il diritto di dichiarare ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 del codice civile risolto il presente contratto mediante l’invio di una comunicazione scritta all’indirizzo elettronico del cliente.

  1. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

10.1 I Dati Personali forniti o acquisiti saranno oggetto di Trattamento improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza ai sensi delle vigenti normative. Il Venditore, in qualità di Titolare del Trattamento, tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali. Il Trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. 

I Dati dell’Utente sono raccolti per le seguenti finalità:

– l’esecuzione di misure precontrattuali; per adempiere agli obblighi derivanti dal contratto stipulato; 

– per la procedura di registrazione finalizzata all’acquisto dei Prodotti

– per dar seguito alle specifiche richieste rivolte al Titolare dal Cliente;

– per finalità di soft spam per comunicazioni promozionali aventi come oggetto i Prodotti acquistati senza necessità del consenso espresso e preventivo dell’Utente, come previsto dall’art. 130, 4 comma, Codice della Privacy così come novellato dal D.lgs n.101 del 2018;

– per l’invio di newsletter e comunicazioni commerciali previo espresso consenso fornito dall’Interessato.

Si invita pertanto il Cliente a leggere attentamente l’informativa sul trattamento dei dati personali (Privacy Policy) resa ai sensi del Regolamento UE 679/2016, per quanto non esplicitamente qui riportato, nonché sull’utilizzo dei cookie con la relativa prestazione del consenso al trattamento laddove richiesto (Cookie Policy).

  1. MODIFICA E AGGIORNAMENTO

11.1 Il Venditore può apportare modifiche alle presenti Condizioni Generali di Vendita in qualsiasi momento. Pertanto, sarà richiesto all’utente di accettare esclusivamente le Condizioni Generali di Vendita in vigore al momento del relativo acquisto. Le nuove Condizioni Generali di Vendita saranno efficaci dalla data di pubblicazione sul sito web www.fattoriarenoffi.com  ed in relazione ad ordini di acquisto presentati successivamente a tale data.

  1. RECLAMI

12.1 Per ogni eventuale reclamo o chiarimento, il cliente dovrà scrivere all’indirizzo di email arteisola.mg@libero.it.

Il cliente verrà ricontattato per chiarimenti entro 7 (sette) giorni lavorativi dalla richiesta.

 

  1. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

13.1 Tutte le controversie nascenti dal presente contratto saranno soggette all’obbligo di un preventivo tentativo di conciliazione presso l’Organismo di mediazione della Camera di Commercio di Bologna e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato. 

13.2 Per qualsiasi controversia o azione derivante dalle presenti Condizioni Generali di Vendita sono competenti le autorità giudiziarie italiane, in particolare il Foro competente esclusivo è il Tribunale di Bologna, fatto salvo l’acquisto da parte del consumatore che potrà adire il Tribunale del proprio luogo di residenza (ai sensi del’art. 33, comma 2, lettera u) cod. cons.)

  1. DISPOSIZIONI FINALI 

14.1 Principio di conservazione del contratto: nell’ipotesi in cui una o più disposizioni contenute nelle presenti Condizioni Generali di Vendita sia o venga dichiarata invalida, ciò non comporterà l’invalidità delle altre disposizioni.